Cultipedia Wikia
Advertisement
Introvigne

Massimo Introvigne (Roma, 14 giugno 1955) è un avvocato e studioso di religioni italiano.  Vive e lavora a Torino. E' membro della sezione "Religioni"  dell' Associazione Italiana di Sociologia ed è autore di oltre sessanta libri, tra i quali l' Enciclopedia delle religioni in Italia, e centinaia di articoli su temi religiosi. Introvigne è, inoltre,  il fondatore e direttore del Centro Studio Nuove religioni (CESNUR), organizzazione dedita allo studio dei nuovi movimenti religiosi. E' anche coordinatore dell' Osservatorio della Libertà Religiosa costituito dal Ministero degli Esteri italiano.

Pensiero e riferimenti culturali[]

Il back-ground culturale di Massimo Introvigne è chiaramente e marcatamente cattolico sin dagli anni formativi presso un istituto torinese gestito dai Gesuiti. Prima della laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Torino ha conseguito un baccellierato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana . Durante gli anni della Gregoriana ha anche soggiornato, da laico, presso l' Almo collegio Capranica, noto seminario di Roma, dove ha avuto come compagni, fra gli altri, l'attuale arcivescovo Salvatore Fisichella e l'attuale vescovo di Latina, già segretario della Conferenza Episcopale Italiana, monsignor Mariano Crociata, nonché numerosi altri ecclesiastici che occupano oggi ruoli di rilievo nella Chiesa cattolica. Durante gli anni delle scuole superiori presso i Gesuiti,  nel 1972, ha conosciuto Alleanza Cattolica, un'associazione di laici della Chiesa cattolica alla quale ha aderito e in cui, fin da allora, ha continuativamente militato fino a diventarne "Reggente Vicario" Nazionale. Questa organizzazione, che fino al 1981 ha appoggiato il movimento di Mons. Lefebvre, non fa mistero di perseguire un obiettivo "controrivoluzionario", ossia di rivolta morale e politica nei confronti della "decadenza" dei valori cattolici, intesa sia come decadenza spirituale che come venir meno del tradizionale assetto  socio-politico, e che sarebbe il portato della "modernità". Gli articoli sul giornale dell'associazione, "Cristianità", esaltano questi valori cattolici e attaccano con forza  le pratiche omosessuali, l' aborto, la contraccezione, il divorzio e qualificano il World Social Forum come "laboratorio di sovversione"[1]. Questa "rivolta contro la modernità" comporta  dei punti di contatto fra Alleanza Cattolica e pensatori che si immaginano lontani dal cattolicesimo e dediti all' esoterismo, quali Julius Evola (autore di "La rivolta contro il mondo moderno") e Renè guenon  ( autore di "La crisi del mondo moderno"). Del resto, non solo il fondatore di Alleanza Cattolica, Giovanni Cantoni, ha sempre palesato interesse per l' "esoterismo cristiano", ma pare anche che Introvigne sia tra i fondatori del "Gruppo di Tebe"[1], un’associazione segreta che si riuniva presso il  Grande Oriente di Francia , la maggiore obbedienza massonica d'oltralpe,  con lo scopo di "mettersi al servizio della Tradizione più pura" [2].  Introvigne  ha comunque giustificato la sua appartenenza con motivi di studio. Ad ogni modo, scrive Miguel Martinez: 


Gli scopi politici di AC non sono un mistero. Il 26.3.94, AC ha pubblicato un "appello elettorale" in cui invitava gli elettori a "partecipare attivamente alle consultazioni votando le liste che si oppongono con maggiore chiarezza al 'partito radicale di massa', cioè al fronte costituito dai socialcomunisti e dai 'progressisti', promotore della scristianizzazione del popolo italiano" [3]


In definitiva, Alleanza Cattolica ricalca fedelmente il "magistero" di Plinio Correa de Oliveira, padre di "Tradizione, Famiglia e Proprietà", organizzazione millenarista che predica un ordine naturale gerarchico da difendere dalle pretese "progressiste" e fa sostegno militante agli interessi politici ed economici dei latifondisti brasiliani. Introvigne, nel 2008, ha anche pubblicato "Una battaglia nella notte. Plinio Corrêa de Oliveira e la crisi del secolo XX nella Chiesa"[4], un'opera dove applica le categorie sociologiche dell'economia religiosa alla crisi nella Chiesa, utilizzando come finestra l'opera di Plinio Corrêa de Oliveira.


Lo stesso Introvigne ha avuto una breve stagione di impegno politico in prima persona come membro dell'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UDC) da cui però ha preso le distanze a partire dalle elezioni politiche del 2008 e dalla rottura fra la stessa UDC e la coalizione guidata da Silvio Berlusconi. In occasione delle elezioni regionali del 2010 in Piemonte Introvigne ha promosso, con Alleanza Cattolica, una vasta campagna a sostegno del candidato di centro-destra, il leghista Roberto Cota, poi eletto, criticando particolarmente l'UDC per il suo sostegno alla candidata di centro-sinistra Mercedes Bresso. Introvigne è anche uno dei membri fondatori del think tank fondazione "Nova Res Publica"[5], promosso nel 1999 da Silvio Berlusconi. 


Introvigne è anche fra i fondatori, ed è attuale presidente, del CESCOR [6], il Centro Studi Storici sulla Contro-Rivoluzione, con sede a Torino, fondato nel 2009 e che promuove lo studio storico della scuola di pensiero cattolica detta contro-rivoluzionaria, cui lo stesso Introvigne e Alleanza Cattolica si ispirano.


Nel 2014, l'opposizione al "disegno di legge Scalfarotto" che prevede il reato di omofobia si concretizza con il fenomeno noto come sentinelle in piedi, gruppi di persone che manifestano contro questa ipotesi di penalizzazione della discriminazione riunendosi nelle piazze e restando silenziosamente in piedi a leggere dei libri, generalmente di carattere religioso o affine. Il giornale online "Articolo Tre" ha rivelato che Sentinelle in Piedi® è un marchio registrato che è stato "depositato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi da tale Emanuele Rivarossi, con sede legale alla Jacobacci & Partners spa di Torino [7]. E' lo studio legale di cui è socio l'avvocato Massimo Introvigne, reggente vicario di Alleanza Cattolica [8]. 


L'avvocato ha poi preso parte al dibattito sulla pedofilia nella Chiesa Cattolica con una serie di articoli e con un libro del 2014 (Pedofilia. Una battaglia che la Chiesa sta vincendo[]). La tesi dello studioso è che il dato sia sopravvalutato a causa del sensazionalismo dei mezzi di informazione e che, comunque, il nuovo corso deciso da papa Benedetto XVI  abbia ridotto drasticamente i casi. Riguardo alle motivazioni del fatto che alcuni sacerdoti pratichino il sesso con minori (Introvigne ci tiene a non definirla sempre pedofilia, tenendo fede alle diagnosi psichiatriche, poichè spesso si tratta di giovani che hanno raggiunto la pubertà) l'idea dell'autore è che esse vadano ritrovate nell'orientamento omosessuale dei preti accusati: 


Semmai – per quanto non sia politicamente corretto dirlo – i dati confermano che il rischio pedofilia è maggiore tra gli omosessuali. Mentre sarebbe ingiusto e assurdo sostenere che tutti gli omosessuali sono pedofili, è un dato di fatto che molti pedofili sono omosessuali. Secondo il rapporto del John Jay College l’81% dei sacerdoti accusati di rapporti con minori nel periodo 1950-2002 avevano un orientamento omosessuale. Tuttavia quando Benedetto XVI ha raccomandato ai vescovi americani maggiore cautela prima di ordinare come sacerdoti seminaristi che manifestano un orientamento omosessuale, gli stessi media – compresa la BBC – che invocano misure durissime contro il rischio pedofilia hanno accusato il Papa di essere “omofobo”. [9]

Altre motivazioni vanno ricercate, dice Introvigne, nella "rivoluzione sessuale" portata dal '68 filtrata nella Chiesa grazie alle aperture introdotte dal Concilio Vaticano II:

La singola causa principale è però per il rapporto la crisi morale generale che ha colpito gli Stati Uniti negli anni 1960, «the Sixties» in America e «il 1968» in Europa. La pillola anticoncezionale, la legalizzazione dell’aborto, la cultura consumistica hanno determinato un’autentica rivoluzione nel comportamento sessuale, con conseguenze precedentemente inimmaginabili in tutti i settori della società. Alcuni si sono spinti fino alla giustificazione teorica, o almeno alla ricerca di ampie scusanti, per i rapporti sessuali con i minori. Nella stessa Chiesa Cattolica tra i «postumi del Vaticano II» (p. 7) c’è la penetrazione all’interno del clero e dei seminari di una mentalità influenzata dalla rivoluzione sessuale, anche se questa rivoluzione riguarda la società nel suo insieme e non solo la Chiesa Cattolica.[10]

Dal giugno 2012 Massimo Introvigne è coordinatore dell' Osservatorio della Libertà Religiosa costituito dal Ministero degli Esteri italiano nell'ambito del progetto Roma Capitale quando il sindaco era Gianni Alemanno e, anche in questa veste, lo studioso ha ribadito i concetti piu' volte espressi riguardo il tema della pedofilia nella Chiesa. Ciò a seguito del rapporto contro la Santa Sede del Comitato per i Diritti del Fanciullo delle Nazioni Unite che, nel 2014, accusava il Vaticano di non aver fatto il necessario per prevenire e punire i reati di pedofilia nella Chiesa e lo  invitava a "rimuovere immediatamente" i preti accusati o sospetti di tali crimini [11].  Il Comitato di 18 esperti che ha stilato questo documento criticava, poi, aspramente il Vaticano anche per il suo atteggiamento verso l’omosessualità, la contraccezione e l’aborto. Introvigne, dando voce, comunque,  a reazioni comuni fra le gerarchie vaticane, ha affermato che quella delle Nazioni Unite sarebbe "una intollerabile violazione della libertà religiosa" perchè

   Questo documento tuttavia è la prova di come la tragedia dei preti pedofili sia usata come pretesto e come clava per aggredire la Chiesa Cattolica e ingiungerle “con urgenza” di cambiare la sua dottrina in materia di omosessualità, aborto e contraccezione. [www.lsblog.it/index.php/cultura/1600-introvigne-dal-comitato-onu-un-aggressione-alla-liberta-religiosa]

Dall' 8 dicembre 2010 collabora al quotidiano cattolico in rete La Nuova Bussola Quotidiana. 


A partire dal 2013 Introvigne si è dedicato particolarmente a mostrare i collegamenti fra l'esoterismo, in particolare nella versione diffusa dalla Società Teosofica, e l'arte moderna.

Dal 2013 insegna Sociologia dei movimenti religiosi presso l'Università Pontificia Salesiana di Torino[]

In definitiva, di sicuro Massimo Introvigne è portatore di un pensare che l'autore stesso non troverebbe offensivo riconoscere come  reazionario ed integralista, ma non si può dire che ami presentarsi come un fondamentalista, visto che non difende una immutabilità nel tempo della Chiesa, ma è partigiano, secondo l'insegnamento di Benedetto XVI, della "riforma nella continuità" [12]. Da ciò il dibattito con autori più arroccati nella difesa della Chiesa dalle supposte demolizioni portate dal pontificato di Papa Francesco[13]. Secondo la logica "economicistica" della religione di cui egli è portatore (si veda sotto) , del resto, se esiste un "mercato delle religioni",  l'attuale papa è un formidabile testimonial di quella cattolica  in grado di avvicinare molti nuovi "consumatori" della Chiesa di Roma. E' ciò che l'autore definisce "effetto Francesco"[14].


Contributo allo studio dei Nuovi Movimenti Religiosi[]

Grande ed incontrovertibile il contributo dei Introvigne allo studio delle religioni in Italia (e non solo), a cominciare dall'aver approntato, col CESNUR,  un repertorio enciclopedico online delle religioni e dei movimenti religiosi e spirituali la cui completezza ne fa un riferimento obbligato per chi voglia studiare queste materie. Presso la sede in Torino è aperta al pubblico la biblioteca privata dell'autore che è una delle maggiori del mondo. 

Nell'ambito della sociologia delle religioni, Introvigne è principalmente noto per il suo contributo alla teoria dell'economia religiosa, fondata da Rodney Stark e Lawrence Iannaccone negli Stati Uniti. Questa teoria sociologica applica la metafora del "mercato religioso" dove "aziende religiose" competono per la lealtà di "consumatori religiosi". Peraltro, come Introvigne sottolinea, questa teoria non riduce la religione al puro marketing ma al contrario dà particolare rilievo al "prodotto" che le "aziende religiose" vendono, cioè alle dottrine.


Nello specifico ambito dello studio dei culti e delle sette, Introvigne è un negatore della scientificità del concetto di "manipolazione mentale" ed è noto, soprattutto, per la particolare suddivisione da egli prodotta dei movimenti di contrasto a quelli che ci tiene a definire "nuovi movimenti religiosi". Suddivisione, tra l'altro, funzionale alla definizione di non scientificità della manipolazione mentale. La distinzione iniziale fu introdotta insieme a J. Gordon Melton ed era quella fra fra un movimento anti-sette e laico e un movimento contro le sette religioso. Nei movimenti anti-sette figurerebbero in posizione preminente, professionisti della psichiatria e del diritto senza affiliazione religiosa o anche francamente laicisti. I movimenti contro le sette, invece,  sono composti quasi esclusivamente di cristiani, soprattutto protestanti, ma anche cattolici. La caratteristica principale dei movimenti anti-sette è che si occupano soltanto di comportamenti (deeds)  e non di credenze (creeds) . Purché il comportamento dei gruppi religiosi non sia "socialmente nocivo", i movimenti anti-sette proclamano la loro tolleranza nei confronti di qualunque opinione teologica. La spiegazione dell'affiliazione alle "sette", dunque, è di tipo generalmente psicologico. I movimenti contro le sette, di contro,  rifiutano di distinguere fra deeds e creeds, sostenendo che sia la falsa credenza, cioè l’eresia, a violare la legge di Dio e a trovorsi sempre e comunque alle radici del comportamento discutibile, indipendentemente dal fatto che ciò possa talvolta violare anche la legge degli uomini. La spiegazione del successo delle "sette" è di conseguenza più teologica che psicologica. Da ultimo — e soprattutto, per Introvigne, fautore dei "contro le sette" — i movimenti contro le sette non si accontentano affatto di liberare gli adepti dalla "setta", ma si preoccupano di ricondurli all’ortodossia, naturalmente definita in modo diverso a seconda dell’affiliazione religiosa dei diversi movimenti.

Ovviamente, gli avversari individuati dai movimenti anti sette e quelli contro le sette sono diversi. Il criterio adottato dai movimenti contro le sette per definire una "setta" è qualitativo e teologico, ed è pertanto normale che vengano criticate istituzioni anche considerate socialmente "rispettabili", ma, da un punto di vista cristiano, dottrinalmente pericolose come la massoneria e la Chiesa mormone. Per i movimenti anti-sette il criterio è invece quantitativo e una "setta" è semplicemente un gruppo la cui esperienza religiosa è considerata, dice Introvigne, "troppo intensa e incompatibile con quanto il mondo moderno è disposto a tollerare". 

Su queste basi, Introvigne può affermare che il più tristemente noto culto della storia, quello del "Tempio del Popolo" del reverendo Jim Jones, che portò al suicidio di oltre 900 persone , non fu una setta. Infatti il reverendo era organico ad una rispettabile confessione protestante. A causare l'eccidio di Jonestown sarebbe stata, piuttosto, la fede socialista di Jones [15]. 

A questa iniziale bipartizione, Introvigne ne ha aggiunta una seconda, quella fra movimenti "razionalisti" e movimenti "anti-razionalisti". Questa distinzione si può applicare sia ai movimenti anti sette che a quelli contro le sette. Nei movimenti razionalisti la spiegazione preferita è che gli uomini cadono vittima di frodi ben congegnate. I movimenti anti-sette razionalisti sottolineeranno gli aspetti naturali della frode — per esempio la produzione di falsi miracoli — e i movimenti contro le sette gli elementi dottrinali, cioè la manipolazione delle Scritture o della teologia.  Al contrario, per i movimenti anti-sette post-razionalisti le "sette" sarebbero in grado di praticare il misterioso e quasi magico "lavaggio del cervello" degli adepti. Secondo i movimenti contro le sette post-razionalisti i leader delle "sette" sono in contatto diretto con Satana e con l’occulto. In pratica, Introvigne esprime l'idea che i movimenti post-razionalisti credono a spiegazioni illogiche e più o meno sovrannaturali. [16]  

Dalla negazione dell'idea che esistano delle pratiche di induzione indebita che modifichino la psiche degli adepti fino a persuaderli a scelte sfavorevoli per se stessi discende la assoluta difesa di Introvigne nei confronti di tutti i culti contro le pretese degli anti sette di condannarli per reati come il "plagio" o dalla semplice censura sociale. Per tale motivo è stato definito un apologeta delle sette. Alcuni hanno sostenuto che la svolta di Introvigne e Alleanza Cattolica, inizialmente critici verso i culti,  risalga al 1984-5, quando la Tradizione, Famiglia e Proprietà fu attaccata come una ‘setta’ dal governo venezuelano e dall’episcopato brasiliano; la difesa della TFP dai movimenti ‘anti-sette’ avrebbe portato Alleanza Cattolica alla necessità di difendere tutte le "sette" nota 67. 


Critiche e controversie []

Le critiche ad Introvigne si posono distinguere in critiche generali sulla sua azione di opinionista ed esperto  e controversie specifiche relative alla discussione nel merito delle sue argomentazioni. Fra le prime rientrano la critica per avere testimoniato in favore di Scientology in occasione di un processo tenuto a Lione nel 1996 [17]. Introvigne ha risposto di avere testimoniato su e non per Scientology. [18]. La posizione di Introvigne riguardo a Scientology rimane comunque controversa, in quanto è più aperta alla possibilità che si tratti effettivamente di una religione rispetto a quelle di molti critici [19]. Similmente, oggetto di critica la sua negazione dello status di "setta" al "Tempio del popolo" di Jim Jones, in quanto quest'ultimo sarebbe stato esponente di una "rispettabile denominazione proterstante"[]. Il motivo dell'eccidio di Jonestown sarebbe quindi da ricercare nell'ideologia marxista dello stesso Jones [20] [21]. 

Nello specifico campo dei culti, le critiche maggiori riguardano la squalifica che questo autore fa dell'idea di "manipolazione mentale" [22] e la sua proposta di suddivisione dei movimenti di contrasto ai culti. Riguardo al secondo tema, Michael Langone  afferma che si tratti una ipersemplificazione che enfatizza i punti di discordia e minimizza i reali elementi di contatto [23]  Luigi Corvaglia trova nell'accostamento  fra posizioni che si definiscono entrambe "post-razionaliste" un ulteriore elemento a favore della sua concezione del "gioco delle tre carte" (o "shell game") operato dagli apologeti dei culti, secondo la quale  i partigiani delle sette opererebbero dei giochi di illusione [24]. Nel caso specifico, esistereebbe un elemento di artificialità, un trucco cognitivo mirato a creare una falsa specularità fra una concezione chiaramente metafisica e soprannaturale - quale l'idea della demonicità delle sette portata da una parte dei movimenti contro le sette -  e l'idea del "lavaggio del cervello". Questa specularità fasulla è incastrata in una struttura di ragionamento che fino ad allora scorre logica e consequenziale, pertanto porta il lettore a considerare anche la manipolazione mentale una concezione metafisica e soprannaturale, quando essa è solo una teoria scientifica discussa e non definitiva, come tutte le teorie scientifiche [25].  Corvaglia, d'altro canto, ritiene che la vocazione alla difesa dei diritti civili (di culto e di associazione) che molti esponeneti dei movimenti contro le sette - i quali vedono in Introvigne un riferimento -  ostentano nei confronti dei movimenti laici anti sette sia un vero paradosso, visto il retroterra culturale reazionario ed ostile ai diritti civili da cui provengono. In pratica, un ennesima illusione in cui si mostra truffaldinamente una "carta" che ne occulta un'altra. Un trucco in grado di confondere parte dell'opinione pubblica a danno delle vittime dei culti distruttivi.  

Curiosità[]

Introvigne è anche fra i fondatori del CESPOC [26], il Centro Studi sulla Popular Culture, un centro internazionale che colleziona, cataloga e studia fascicoli popolari, romanzi popolari e fumetti e che dispone a sua volta di un'ampia biblioteca.

Nel 2008 Introvigne, con altri, ha pubblicato sul sito del CESNUR una bibliografia di oltre 11.000 fumetti dove appaiono vampiri pubblicati in lingua inglese dal 1935 al 2000[27].

Vamp1b

Introvigne, poi, è presidente del capitolo italiano della Società Transilvana di Dracula  [28]. Si tratta di un'associazione internazionale (Stati Uniti, Canada, Giappone, Romania e Italia) che raccoglie "oltre un migliaio di docenti universitari, scrittori e appassionati del 'mito del vampiro' in tutto il mondo", organizzando convegni e promuovendo studi nel Transylvanian Journal: Dracula and Vampire Studies [29]. 

Opere principali[]

I nuovi movimenti religiosi: Sètte cristiane e nuovi culti, Editrice Elle Di Ci (1990), ISBN 88-01-14260-9

Il ritorno dello gnosticismo (Nuove spiritualità), SugarCo (1993), ISBN 88-7198-216-9

I nuovi culti: Dagli Hare Krishna alla Scientologia (Uomini e religioni), Mondadori; 1. ed. Oscar Uomini e religioni (1990), ISBN 88-04-34057-6

Il satanismo (Collana religioni e movimenti), Elle Di Ci (1997), ISBN 88-01-00799-X

Gli Illuminati e il Priorato di Sion, ed. Piemme (2005), ISBN 88-384-1047-X

I Testimoni di Geova già e non ancora, Edizioni Elledici, Leumann 2002, ISBN 88-01-02375-8

Il dramma dell'Europa senza Cristo, ed. Sugarco, 2006, Milano, ISBN 88-7198-513-3

Attacco a Benedetto XVI. Il papa, la pedofilia e il documentario «Sex, crimes and the Vatican», Verona, Fede & Cultura, 2007, ISBN 978-88-89913-48-2.

Il segreto dell'Europa, ed. Sugarco, 2008, Milano, ISBN 978-88-7198-540-4

Una battaglia nella notte. Plinio Corrêa de Oliveira e la crisi del secolo XX nella Chiesa, ed. Sugarco, 2008, Milano, ISBN 978-88-7198-564-0.

I satanisti. Storia, riti e miti del satanismo, ed. Sugarco, 2010, Milano, ISBN 978-88-7198-587-9

Il simbolo ritrovato. Massoneria e società segrete: la verità oltre i miti, Piemme, Milano 2010

Tu sei Pietro. Benedetto XVI contro la dittatura del relativismo, ed. Sugarco, 2011, Milano, ISBN 978-88-7198-606-7

Islam. Che sta succedendo? Le rivolte arabe. La morte di Osama bin Laden. L'esodo degli immigrati, ed. Sugarco, 2011, Milano, ISBN 978-88-7198-618-0

L'eredità di Benedetto XVI. Quello che Papa Ratzinger lascia al suo successore Francesco, ed. Sugarco, 2013, Milano, ISBN 978-88-7198-655-5

Il segreto di Papa Francesco, ed. Sugarco, 2013, Milano, ISBN 978-88-7198-664-7

Le domande dell'uomo. Filosofia per chi ha fretta, ed. Passione Educativa, 2013, Benevento, ISBN 978-88-98103-05-8

Pedofilia. Una battaglia che la Chiesa sta vincendo, (con Roberto Marchesini), ed. Sugarco, 2014, Milano, ISBN 978-88-7198-668-8

Sì alla famiglia. Manifesto per un'istituzione in pericolo, ed. Sugarco, 2014, Milano, ISBN 978-88-7198-670-8


Riferimenti esterni[]

Sito del CESNUR

Pagina critica sul CESNUR (di Miguel Martinez)

esoterismo cristiano

" Costruiremo Cattedrali (Padre Torquemada)

Advertisement